Tiro con l'arco I

Explo - Vita da campo e sport

Requisiti:

  1. Conoscere e spiegare le norme di sicurezza quando si tira con l'arco.

  2. Identificare le parti di una freccia.

  3. Identificare le parti di un arco.

  4. Descrivere e mostrare a cosa servono:

    • Parabraccio (1)

    • Patelletta (2)

    • Sgancio meccanico (3)

    • Guanto proteggi dita

    • Faretra (4)

    • Dragonna (5)

  5. Dimostrare le seguenti tecniche (6):

    • Posizione

    • Precarica

    • Trazione

    • Ancoraggio

    • Mira e obiettivo

    • Rilascio

    • Follow-through

  6. Perché è necessario posizionare correttamente la freccia sul “nocking point”? (7)

  7. Saper scoccare una freccia in modo corretto e sicuro.

  8. Usando un arco standard, effettuare con 30 frecce (5 turni):

    • 50 punti su un bersaglio da 60cm a 18 metri di distanza.

    • 50 punti su un bersaglio da 122cm a 25 metri di distanza.

NOTE:

1 - Serve per proteggere l'arciere dai colpi e dalle abrasioni causate dalla corda durante il rilascio. Può essere costruito in diverso
materiale, dal cuoio alla plastica, dal tessuto naturale o sintetico.
2 - Serve per proteggere le dita che tirano la corda da abrasioni e dalle microfratture che sono causate dal rilascio. È composta da
diversi strati di pelle, cuoio o materiali sintetici.
3 - È un accessorio utilizzato per rilasciare la corda; di fatto sostituisce la patelletta o il guanto proteggi dita. Le dita dell'arciere
non toccano la corda e si eliminano quasi del tutto le possibili interferenze di un rilascio manuale. Ne esistono di diverse
tipologie, che cambiano radicalmente il modo di rilasciare: ci sono sganci a pressione, a rotazione, "back-tension", tenuti tramite
una fascia sul polso o con le dita.
4 - È il contenitore delle frecce. Ne esistono tantissime differenti tipologie, di cuoio e in tessuto, da schiena o da fianco.
5 - È un cordino che lega la mano dell'arciere al riser (corpo centrale dell’arco) in modo da non perdere l'arco durante il rilascio. Ne
esistono due tipologie principali: quelle che si legano al dito e quelle che si legano al polso.
6 - Per maggiori informazioni su questa sezione cfr. www.tiroconlarco.it/tecnica.html
7 - Per evitare la separazione non intenzionale della freccia dalla corda, per migliorare la gittata e la precisione.