
Gioventù Avventista
Ministeri Avventisti per la Gioventù (MAG)
I Ministeri Avventisti per la Gioventù (MAG) dell’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste lavorano insieme ai giovani e per i giovani. Il loro obiettivo è creare un ambiente che favorisca la crescita spirituale, mentale e fisica dei ragazzi, sviluppando relazioni cristiane autentiche e promuovendo un’esperienza di fede attiva e significativa all’interno della chiesa e della società.
Identità e obiettivi
I MAG si impegnano a coinvolgere tutti i giovani in un percorso di crescita personale e spirituale, adattato alle diverse fasce d’età. Il loro scopo è accompagnare ogni ragazzo e ragazza in un cammino di scoperta della propria identità in Cristo, aiutandoli a sviluppare i loro talenti, a vivere esperienze significative nella chiesa e nella comunità, e a prepararsi per servire Dio e il prossimo.
Il testo guida del dipartimento è:
«Nessuno disprezzi la tua giovane età; ma sii di esempio ai credenti, nel parlare, nel comportamento, nell’amore, nella fede, nella purezza» (1 Timoteo 4:12).
Organizzazione dei MAG
Il programma dei Ministeri Avventisti per la Gioventù è strutturato in diverse aree, in base all’età e agli obiettivi formativi:
• AISA (Associazione Italiana Scout Avventista):
• Gemme (3-5 anni): prima scoperta del mondo, gioco, amicizia.
• Tizzoni (6-11 anni): crescita personale, scoperta dei talenti, vita nella natura.
• Esploratori (12-15 anni): sviluppo della responsabilità, avventura, amicizia, servizio.
• MAG:
Compagnon (16-21 anni): crescita nella fede, coinvolgimento attivo nella chiesa, esperienze di servizio.
GA – Giovani Avventisti (22-30 anni e oltre): maturità nella fede, leadership, testimonianza nella società.
AMICUS/AUDA (Associazione Universitari e Diplomandi Avventisti) (18-30 anni).
Questa suddivisione riflette l’evoluzione naturale di ogni ragazzo, accompagnandolo dalla prima infanzia fino all’età adulta con un percorso adatto alle sue necessità.
L’appello ai giovani
La missione dei MAG è quella di aiutare ogni giovane a crescere nella relazione con Dio e a sviluppare una fede matura e consapevole. Per farlo, è essenziale rispettare le fasi della loro crescita:
• Nei primi anni, il bambino ha bisogno di ricevere: amore, attenzioni, esperienze positive che lo aiutino a scoprire il mondo e la chiesa.
• Nell’adolescenza inizia a esplorare: le proprie capacità, le relazioni, il senso di responsabilità.
• Nella giovinezza è chiamato a dare e servire, mettendo in pratica ciò che ha ricevuto, con entusiasmo e impegno.
Come affermava Ellen G. White:
«Quando i giovani donano il loro cuore a Dio, la nostra responsabilità nei loro confronti non è finita. Bisogna interessarli all’opera di Dio e far loro comprendere che il Signore si aspetta che essi facciano qualcosa per lo sviluppo della sua opera» (Gospel Workers, p. 210).
Alla base dei MAG c’è l’impegno a guidare, consigliare e incoraggiare i giovani, aiutandoli a vivere la fede in modo autentico e a sentirsi parte attiva della comunità.