Preghiera II
Explo - Crescita spirituale
Requisiti:
1. Avere il distintivo Preghiera 1.
2. Leggi e discuti in gruppo lo scopo della preghiera così come è sottolineato in Giacomo 1:2-9
3. Esamina le varie preghiere che hanno ricevuto risposta e che si trovano nella Bibbia, poi presenta uno sketch su due storie di preghiera che hanno ricevuto risposta (Sansone, Davide, Ezechia, Mosè, Elia, Daniele, ecc...).
4. In 1 Tessalonicesi 5:17 leggiamo che non dobbiamo “mai smettere di pregare”. Discuti sul significato di questa affermazione e come sia possibile fare ciò.
5. Leggi o ascolta il capitolo intitolato “Il privilegio della preghiera” contenuto nel libro “La Via Migliore” di Ellen G. White e discuti in gruppo su ciò che hai imparato.
6. Nel “Gran Conflitto” Ellen G.White scrive: “Rientra nel piano di Dio accordarci, in risposta alla preghiera della fede, quello che non otterremmo se non l’avessimo domandato”.
- Discuti sul significato di questo passaggio per un credente.
- Nella tua discussione, chiedi: “Perché pensi che Dio faccia qualcosa nella risposta alla preghiera che altrimenti non potrebbe fare in altra maniera?”
7. Memorizza 6 differenti versetti che parlano della preghiera. Per ognuno dei versetti memorizzati sii capace di dire (con cognizione di causa):
- Per cosa prega la persona?
- Il luogo dove la persona prega.
- Il tempo in cui la persona prega.
- La posizione in cui la persona prega.
8. Intervista tre persone riguardo alle loro preghiere che hanno ricevuto risposta e condividi le storie con il tuo club, in chiesa o in famiglia (chiedendo il permesso).
9. Crea un piano per pregare in pubblico:
- Fai una prova della preghiera prima di pregare in pubblico.
- Quando preghi Dio, parlaGli come ad un amico.
10. Prega a voce alta in due delle seguenti occasioni:
- Riunione esploratori o dei giovani.
- Riunione a scuola.
- Agape.
- Scuola del Sabato.
- Servizio di chiesa.
- Riunione di preghiera/Gruppo di preghiera.
11. Mantieni un diario di preghiera giornaliero per sei settimane, registrando le tue preghiere e le relative risposte riconosciute.