Pionieri Avventisti

Explo - Crescita spirituale

Requisiti:

Questo distintivo contiene le richieste di due precedenti distintivi, uno della divisione Nordamericana e uno di quella Sudamericana .

Può essere sostituito dalla frequenza di un corso di Storia della Chiesa Avventista di almeno 9 settimane.

1. Origini

- Leggi, guarda o ricerca la storia delle origini e le sviluppo del Movimento Millerita e il suo ruolo nella nascita della Chiesa Avventista del 7° giorno.

- Spiega la Grande Delusione basata sulla profezia di Daniele 8.

- Condividi i risultati della tua ricerca con un gruppo.

2. Pionieri

- Identifica e spiega l’importanza di almeno quindici dei seguenti personaggi:

- Martha Amadon

- H. Anderson

- N. Andrews

- Joseph Bates

- John Byington

- B. Czechowski

- G. Daniels

- Hiram Edson

- Harry Fenner

- Eduardo Francisco Forga

- T. Jones / E.J. Waggoner

- Charles M. Kenney

- George King

- Anna Knight

- Abram LaRue

- Kate Lindsay

- William Miller

- W. Prescott

- Rachel Oakes Preston

- Annie Smith

- Uriah Smith

- Luther Warren

- H.Westphal

- Frederick Wheeler

- James White

- Qualsiasi altro pioniere di tua preferenza della Divisione Inter-Europea o dell’Unione Italiana

3. Datazione:

- Esplora e riassumi l’importanza di ognuno dei seguenti eventi datati nella storia della Chiesa Avventista:

- Grande Delusione - 22 ottobre 1844

- Costituzione della Chiesa Avventista - 21 maggio 1863

- Inizio della Riforma sanitaria - 1863

- N.Andrews primo missionario - 1874

- Conferenza Generale del 1888 (Conferenza sulla Giustificazione per Fede)

- Riorganizzazione nel 1901/ Incendio a Battle Creek nel 1902

- Gland, Svizzera - 1907

- Documento delle 27 Dottrine Fondamentali adottato nel 1980

- Altre date significative nella storia della chiesa avventista in Italia

4. Pubblicazioni:

- Descrivi le origini, le caratteristiche e gli obiettivi di ognuna delle seguenti pubblicazioni avventiste risalendo (laddove esiste corrispettivo) alle origini in America:

- Il Messaggero

- Segni dei tempi

- Vita e salute

- Lezionario della Scuola del Sabato

- Coscienza e Libertà

- L’Opinione

- Adventus

5. Organizzazione ecclesiastica:

- Spiega brevemente il significato della Conferenza Generale del 1901 e descrivi la struttura organizzativa che ne è risultata. Indica come l’Unione Italiana è inserita nella struttura mondiale della chiesa.

- Colloca su una mappa dove si trovano gli uffici della chiesa a partire da quelli dell’Unione Italiana fino a quelli della Conferenza Generale.

- Illustra la struttura organizzativa della Chiesa Cristiana Avventista del 7° giorno e prepara uno schema di organizzazione ecclesiastica di ciò che hai imparato.

6. Varie:

- Esponi l’importanza di almeno dieci dei seguenti luoghi, organizzazioni o equivalenti:

- Avondale College

- Battle Creek Sanitarium

- Dime Tabernacle

- Norsk Bokforlag

- Pitcairn Missionary Ship

- Sabbath Conferences

- Sanitarium Health Food Co.

- Solusi College

- Systematic Benevolence

- Tract Society

- Universidade de Montemorelos

- Voice of Prophecy

- Washington Hand Press

- Altri luoghi, organizzazioni o concetti importanti all’Unione italiana

- Villa Aurora

- Centro Giovanile Casuccia Visani

- Battle Creek Sanatorium

- Adra

- Radio Voce della Speranza

- Pitcairn Missionary Ship

- Sabbath Conferences

- Solusi College

- Tract Society

- Washington hand press

- Edizioni AdV

- Scuole di Colportaggio

- Missionari Volontari

7. Leggi, guarda e cerca la storia di Ellen G.White. Spiega il ruolo che ha avuto nella formazione delle chiesa avventista. Importanti aspetti da inserire nella ricerca sono:

- La prima visione (6 giugno 1863)

- “Elmshaven”

- Visioni

- Gorham, Maine

- Messaggera del Signore

- Serie di libri intitolata “Conflitto dei secoli” (Conflict of Ages)

- Ellen G. White Estate

- Lovett’s Grove, Ohio

- “Sunnyside”

- Volumi delle “Testimonianza per la chiesa” (Testimonies for the Church)

8. Scoperta dell’eredità storica

- Scopri come il movimento avventista iniziò in Italia. Presta un’attenzione speciale a ciò che i pionieri fecero nel processo di formazione.

- Scopri alcune delle storie delle origini dell’AISA (come nasce lo scoutismo nella chiesa Avventista Italiana) e della Gioventù Avventista.

- Esponi i risultati della tua ricerca in un gruppo o inseriscili nell’adempimento dei punti 9 e 10.

9. Impara e racconta a scuola, nella Scuola del sabato o durante una giornata AISA tre storie di avventisti, di cui almeno una di un giovane.

10. Individualmente o in gruppo completa una delle seguenti attività:

- Crea e presenta un poster o una presentazione multimediale o video che ricopra una porzione dell'Eredità Avventista che hai imparato.

- Scrivi e recita uno sketch che racconta parte della storia del patrimonio storico. Presentalo a scout più piccoli o ad un altro gruppo di giovanissimi.

- Crea un intero gioco realizzabile sui pionieri avventisti e le loro storie. Mostra il tuo gioco all’animatore o a un gruppo.

- Visita e naviga in un sito ufficiale del patrimonio storico della chiesa avventista in Italia e nella Divisione. Condividi la tua esperienza all’interno di un gruppo e se fattibile crea una relazione multimediale delle tue ricerche.