Geologia I

Explo - Natura

Requisiti:

1. Dire il significato geologico delle parole seguenti:

- delta

- cordone litoraneo

- dolina

- lago di meandro

- morena

- circo

- mesa

- conoide di deiezione

- anticlinale

- sinclinale

2. Descrivere:

- un vulcano a scudo in comparazione ad uno strato‐vulcan

- come si muove un ghiacciaio e che tracce lascia dietro di sé

- in che modo i sedimenti vengono deposti dall’acqua

- tipi diversi di montagne

- perché un fiume o un torrente spesso continua ad erodere il lato esterno di un'ansa

3. Sapere a quali categorie di rocce appartengono le rocce seguenti (sedimentarie, metamorfiche, ignee):

- granito

- arenaria

- conglomerate

- ardesia

- argillite

- marmo

- lava

- basalto

- calcare

- gneiss

4. Fotografa o disegna ognuna delle seguenti caratteristiche geologiche:

- un letto di sedimenti più grossolani alla base e più fini al tetto (la cosiddetta stratificazione normale gradata)

- le onde sulla sabbia o sul fango (con una freccia indicare se possibile la direzione della corrente quando possibile)

- un canalone provocato dall’erosione

- delle crepe di fango (queste solitamente si possono trovare dopo una pioggia molto forte quando il fango comincia a seccarsi)

- un profilo del suolo lungo la sponda di un torrente o lungo uno sbancamento ai bordi di una strada (dovresti riuscire a vedere come solitamente il suolo assume una colorazione meno intensa al crescere della profondità)

- una striscia di sabbia (le strisce di sabbia possono trovarsi nei ruscelli, nei fiumi o nell'oceano)