Conservazione ambientale

Explo - Natura

Requisiti:

1. Qual è la differenza fra ecologia e conservazione ambientale?

2. Scrivere 500 parole sagge di come l’incremento della popolazione umana sta minacciando la nostra esistenza sulla terra.

3. Cosa significa il termine “morte” di un lago o di un fiume? C’è un lago o un fiume nel tuo territorio o nella tua città che è classificato come “morto”?

4. Fare una piccola investigazione di un ruscello che si trova vicino casa tua. Porre attenzione ai seguenti segni di

- purezza:

- presenza abbondante di piccoli animali

- acqua chiara e odore fresco

- corso d’acqua coperto con cumuli di vegetazione lungo la sponda

- piccole quantità di alga verde nell’acqua (colore verde chiaro)

- presenza di alcune piante acquatiche come: coda di gatto, foglia forma di freccia, strale, erbaccia raccoglitrice.

- presenza di tartarughe

- gamberi sotto i sassi nell’acqua

- secca coperta con erbaccia che sta crescendo indica relativamente dei livelli stabili d’acqua

- deterioramento e morte

- presenza di grandi quantità di alghe blu e verdi (di colore verde scuro)

- segni di alti livelli d’acqua fatti durante una burrasca

- odore di acqua putrefatta

- presenza di schiuma di detergente

- lungo la sponda secca e fangosa si vede spuntare dell’immondizia

- acqua piena di melma

- assenza di insetti acquatici e pesci

- presenza di acqua di scarico

- presenza di olio nella superficie d’acqua

- non si trovano salamandre o rane sotto le rocce del corso d’acqua

-  piccole fabbriche scaricano i loro rifiuti nel fiume.

5. Se il tuo corso d’acqua presenta alcuni di questi segni di “morte” fai qualcosa per pulirlo. Parla con i responsabili di questo inquinamento. C’è tanta gente che non conosce queste cose e che sarebbe interessata a cooperare se solo sapesse. Organizza un gruppo di giovani che ti aiuti a pulire l’immondizia lungo la riva del corso d’acqua. Mettiti in contatto con persone che forniscano camion o furgoni per aiutarti in questa campagna di pulizia.

6. Fare una visita al deposito di rifiuti urbani della tua città o della tua regione per vedere come i rifiuti vengono maneggiati.

- Quante tonnellate di rifiuti si gettano ogni giorno? Ogni anno?

- Che sforzi si fanno per riciclare questi rifiuti?

- Tutti i rifiuti vengono bruciati?

- Quanto costa ad ogni cittadino ogni anno lo smaltimento dei rifiuti?

- Cosa succede alle automobili da rottamare nella tua città?

7. Fare una visita all’impianto dove si tratta l’acqua di scarico o le fognature. Fare un diagramma dettagliato di cosa succede con il rifiuto liquido e solido dal momento che arriva all’impianto fino a che esce. In che maniera lascia l’impianto? Questo rifiuto viene utilizzato ulteriormente?

8. Se è possibile visitare l’impianto di purificazione dell’acqua e costruire un diagramma dei passi di purificazione dal momento in cui l’acqua entra nell’impianto fino a che lo lascia e viene distribuita alle case e ai negozi. Leggere e discutere con i dipendenti che lavorano nell’impianto e determinare se le risorse d’acqua nel futuro saranno abbastanza per far fronte alla domanda.

9. Leggere e fare un riassunto di un libro sulla conservazione ambientale, come ad esempio "Primavera silenziosa", di Rachel Carson.

10. Quali sono le specie rare o in pericolo d’estinzione? Determinare quali sono gli sforzi fatti nel tuo territorio per proteggere questa specie. Cosa puoi fare per aiutare?

11. Scrivere le proprie idee (da 300 a 500 parole).