Conchiglie II
Explo - Natura
Requisiti:
1. Avere la specializzazione Conchiglie I
2. Definisci il termine mollusco.
3. Impara i termini di classificazione dei molluschi, conosci le caratteristiche distintive di ognuno e diventa un collezionista di diversi tipi di specie per ogni classe.
4. Fai la distinzione fra molluschi univalve e bivalve di quelli che sono considerati in questa lista:
- conchiglie
- il corpo del mollusco
- riproduzione
- movimenti
- assicurazione del cibo
- preservazione personale.
5. Identifica il significato dei seguenti termini utilizzando delle conchiglie o dei disegni:
- valva
- apici
- apertura o foro
- bisso
- piede
- mantello o manto
- opeculum
- madreperla
- epidermide
- costole
- denti
- canale
- spine
- giro di spirali
- labbra
- linee concentriche
6. Spiega lo sviluppo di una conchiglia. Quanto tempo vivono i molluschi?
7. Elenca alcuni fattori della vita di un strombus pugilis (conchiglia litigiosa), e spiega perché questa conchiglia si chiama così.
8. Identifica e spiega le attività del verme baccello.
9. Che succede alla distribuzione dei molluschi.
10. Nomina 2 molluschi che non hanno conchiglie.
11. Trova la risposta alle seguenti domande:
- Come gli animali univalve e bivalve sono legati alle loro conchiglie?
- Com’è controllato il colore nelle conchiglie?
- Perché i molluschi hanno 4 branchie?
- Da quale animale marino fu primariamente estratto l’inchiostro indiano?
- Quale mollusco ha spine morbide e delicate?
- Quali conchiglie sono state usate dalle tribù antiche come soldi?
- Quale conchiglia è considerata sacra dai tibetani?
- La tintura viola, anticamente era estratta dalla secrezione di quale mollusco?
- Qual è la fonte delle perle? Come si formano?
12. Nomina 6 conchiglie di uso commerciale?
13. Scegli tra i due punti:
- cerca personalmente e raccogli 40 specie di conchiglie rappresentanti le 5 classificazioni. Fai una scheda di ognuna delle conchiglie con il luogo e la data dov’è stata trovata, nome comune, nome scientifico e la classe.
- Fai una collezione di 50 specie di conchiglie che tu hai trovato, ricevuto o comprato che rappresentano le 5 classificazioni. Fai una lista delle conchiglie collezionate come spiegato qui di seguito: se è stato trovata da te personalmente, dalle informazioni che vi abbiamo dato al punto a; se è stata ricevuta o comperata di il nome della persona dalla quale le hai ricevute, l’habitat della conchiglia, data dell’acquisto, nome scientifico, e la classe.